Rivoluzionare la cultura con la realtà virtuale e il metaverso
Meta Versus Culturae offre nuove frontiere di accesso ai beni culturali, integrando tecnologie immersive come la realtà virtuale e il metaverso per esperienze uniche.
Realtà virtuale e Metaverso
Comprendere la Realtà Virtuale e il Metaverso
La realtà virtuale (VR) e il metaverso rappresentano una nuova era di interazione digitale. Con la Realtà Virtuale, è possibile immergersi in ambienti virtuali tridimensionali che simulano il mondo reale o lo reinventano completamente. Il Metaverso, invece, è uno spazio digitale condiviso e persistente, dove utenti da tutto il mondo possono connettersi, creare e interagire in modi innovativi.
Meta Versus Culturae utilizza queste tecnologie per offrire al pubblico del settore culturale nuove possibilità di esplorazione, apprendimento e coinvolgimento.
La nostra visione
La tecnologia al servizio della cultura
Il nostro progetto si propone di superare le barriere fisiche e concettuali dell'accesso ai beni culturali. Grazie alla realtà virtuale e al metaverso, creiamo esperienze interattive e coinvolgenti che arricchiscono la fruizione di mostre, musei, siti archeologici e molto altro.
La missione di Meta Versus Culturae è rendere il patrimonio culturale universale, inclusivo e dinamico.
Il nostro applicativo VR
Il cuore di Meta Versus Culturae è un'applicativo di realtà virtuale sviluppato in Unity. Progettato specificamente per il settore culturale, offre le seguenti caratteristiche principali:
- Multiplayer e Chat Vocale: connettiti con altri utenti in tempo reale e interagisci in modo naturale in ambienti virtuali.
- Elementi di Gamification: rendiamo l'apprendimento più stimolante e interattivo, integrando sfide, premi e percorsi personalizzati.
- Game-Based Learning: le attività educative e ludiche si fondono per offrire un'esperienza di apprendimento unica e coinvolgente.
- Accessibilità Multi-Piattaforma: utilizza il nostro applicativo sia tramite visori VR sia direttamente dal web per un'esperienza fluida e adattabile.
L'applicativo è ideale per musei, scavi archeologici, esposizioni e programmi educativi, offrendo un nuovo modo di vivere e condividere la cultura.
ACCESSIBILITÀ
Accessibilità aumentata per un pubblico globale.
ESPERIENZE
Esperienze interattive che migliorano il coinvolgimento.
CONSERVAZIONE
Conservazione digitale del patrimonio culturale.
FORMAZIONE
Formazione innovativa per scuole e università.
OPPORTUNITÀ
Nuove opportunità di promozione e valorizzazione del patrimonio.
COMPETENZE
Sviluppo di nuove competenze digitali.