Appia Antica 39

Progetto Archeologico didattico e sperimentale

Il sito si trova poco fuori le Mura Aureliane, dove la Via Appia Antica supera l’Almone. La campagna di scavo si svolge in un’area finora mai indagata archeologicamente per studiare sul campo i paesaggi di confine, sacro e funerario, nello spazio in cui doveva trovarsi il Santuario di Marte Gradivo. Il laboratorio ECeC (Eredità Culturali e Comunità) dell’Università degli studi di Ferrara lavora dal 2020 al progetto archeologico a Roma, in via Appia Antica 39, nell’area del cosiddetto Sepolcro di Geta. 

Il laboratorio di archeologia indaga il paesaggio culturale della Via Appia nel corso del tempo, in un luogo critico, dalle forti contraddizioni tra gli interessi pubblici e privati e si fonda sui principi dell'archeologia pubblica: le attività didattiche e di ricerca si svolgono in sinergia con istituzioni e cittadinanza all'insegna di un'archeologia partecipata.

L’area in cui si trova lo scavo, di proprietà del Comune di Roma, è stata infatti per anni occupata illegalmente da privati e finalmente viene restituita alla comunità tramite le attività del laboratorio ECeC.

Interdisciplinarietà

L'obiettivo è coniugare le necessità operative proprie di uno scavo archeologico in corso con quelle di un percorso di visita immersivo, a “bordo scavo”.

Un aspetto cruciale del laboratorio ECeC risiede sicuramente nell'inderdisciplinarità, con un vero e proprio connubio, all'interno delle varie attività archeologiche, tra archeologia, antropologia, geofisica, architettura, sociologia e scienze della comunicazione.

Team università impiegato su MVC


Progetto Archeologico

Visita il sito dedicato allo scavo e approfondisci i risultati delle campagne di scavo.

ECeC - Eredità Culturali e Comunità

ECeC per il territorio, la cittadinanza ed il benessere

ECeC è il Laboratorio di Ricerca “Eredità Culturali e Comunità. Territori, Cittadinanza, Benessere” dell’Università degli Studi di Ferrara.
Attivo dal 2020, ECeC si propone come laboratorio per la promozione, la condivisione e la valorizzazione delle eredità culturali del paese, a favore dell’inclusione attiva di comunità e contesti territoriali nei processi di ricerca.

Il laboratorio nasce dall’incontro tra docenti, professionisti, studenti e studentesse che operano in ambito universitario, con particolare attenzione per il Cultural Heritage, con il desiderio di raccogliere e raccontare le esperienze, i progetti e le iniziative culturali svolte in ambiti interdisciplinari.

ECeC vuole portare un contributo alla valorizzazione e allo sviluppo di realtà territoriali e sociali. Insieme alle comunità, per le comunità.

ECeC lancia l’idea di uno spazio di dialogo e divulgazione, ricerca e sperimentazione, per una tutela propositiva e progettuale dell’eredità culturale, in cui l’Università si fa promotrice e sostenitrice del public engagement, concorrendo a progetti formativi e iniziative culturali, sollecitando un approccio interdisciplinare e collaborando con enti pubblici e privati.
ECeC incoraggia il processo di riappropriazione dell’eredità culturale da parte delle comunità e si propone di trasmettere e comunicare il valore delle risorse stratificate nei paesaggi attuali, che costituiscono un potenziale di crescita e benessere.

Diventa Stakeholder di progetto

Unisciti a noi!