Meta Versus Culturae: Via Appia Antica 39 nel Metaverso
Il 13 febbraio 2025, dalle 17:00 alle 18:00, si è tenuto il webinar gratuito per scoprire e visitare lo scavo archeologico di Via Appia Antica 39 nella Realtà Virtuale.
Durante l’evento è stato presentato lo scavo archeologico di Via Appia Antica 39 con le tecnologie digitali immersive.
Contesto
💡 Se stai leggendo questo articolo saprai che siamo Vincitori del progetto TOCC finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU, grazie al quale stiamo digitalizzando in 3D lo scavo archeologico didattico e sperimentale di Via Appia Antica 39 - a cura dell'Università di Ferrara, creando un ambiente immersivo dove archeologi, studenti, docenti e guide turistiche possono formarsi e confrontarsi grazie a tecniche innovative di gamification e game based learning.
Area di scavo
L'area di scavo è importante non solo per il suo valore archeologico, ipotizzando la presenza di un’antica area sacra dedicata a Marte, ma ha anche una rilevanza sociale: situata a pochi passi da Porta San Sebastiano, rappresenta un punto di unione tra la comunità locale e il patrimonio culturale.
Via Appia Antica 39
Perché il sito archeologico di Via Appia Antica è nel Metaverso? Come si visita un cantiere archeologico nella Realtà Virtuale? Come si conduce una visita guidata virtuale? E come si può imparare il mestiere dell'archeologo da remoto?
Rivivi l'evento
Visitare un cantiere archeologico sull’ Appia Antica, camminare dove solo gli addetti ai lavori possono e scoprire la storia guidati dai protagonisti dello scavo come se foste realmente lì è possibile, oggi, da qualsiasi parte del mondo tu ti trovi.
Magia? No, Meta Versus Culturae.
Giovedì 13 febbraio il laboratorio “Eredità Culturali e Comunità” dell’Università di Ferrara e Jdk renderanno possibile visitare lo scavo al civico 39 di Via Appia Antica a Roma grazie al progetto “Meta Versus Culturae”, una diretta streaming che ti porterà nel Metaverso, lì dove il cantiere è stato ricostruito virtualmente e attende solo di essere visitato.
Avrai la possibilità di scoprire una necropoli di età imperiale costruita a pochi passi dall’Appia, poco fuori le Mura Aureliane, in cui gli archeologi dell’Università degli Studi di Ferrara diretti dalla Prof.ssa Rachele Dubbini stanno lavorando dal 2022 per ricomporre e ricostruire le vicende storiche verificatesi negli oltre 300 anni del suo utilizzo. L’evento ti coinvolgerà attivamente con l’obiettivo di testare insieme un prodotto ancora in fase di creazione.
Grazie alla partecipazione diretta del pubblico e sulla base dei riscontri ottenuti e anche del tuo commento, progetteremo un prodotto a misura di cittadino. Si tratta di un momento di formazione per professionisti del settore quali archeologi, guide turistiche, operatori della didattica che, anche da remoto, hanno possibilità di studiare il contesto archeologico e preparare visite e laboratori.
Agenda
Un'ora ricca di interventi e dibattiti tra esperti del settore per comprendere come il Metaverso e gli NFT stanno cambiando il panorama dei Beni Culturali.
Durante l’evento sono state esplorate le tecnologie digitali che stanno rivoluzionando il modo di valorizzare, fruire e gestire il patrimonio culturale.
Intervengono:
- Simone Quilici - Architetto Paesaggista e Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica
- Stefano Roascio - Funzionario e Tecnico Specialista per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e Archeologo
- Rachele Dubbini - Professore associato in Archeologia Classica - Direttrice scientifica
- Chiara Maria Marchetti - Post-doc in Archeologia Classica, responsabile dei reperti e degli eventi culturali
- Matteo Lombardi - Post-doc in Archeologia, responsabile della documentazione grafica e delle ricostruzioni 3D
- Erica Vurro – Marketing & Communication Manager Jdk S.r.l.
- Fabrizio Radica – Docente di Game Design ed esperto di AR e VR
Moderatore:
- Simone Pastor – Archeologo e Manager Culturale