Gamification e beni culturali: la cultura del divertimento
Il 27 marzo 2025, dalle 17:00 alle 18:00, si è tenuto il webinar gratuito per esplorare come le dinamiche del gioco e le tecnologie immersive nel settore culturale.
Durante l’evento sono stati presentati progetti concreti, esperienze interattive e visioni innovative accompagnando i nostri ospiti lungo un percorso che unisce gamification, realtà virtuale e metaverso al servizio della conoscenza.
Il pubblico è stato aggiornato sull'andamento del progetto Meta Versus Culturae di Via Appia Antica 39.
Contesto
💡 Se stai leggendo questo articolo saprai che siamo Vincitori del progetto TOCC finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU, grazie al quale stiamo digitalizzando in 3D lo scavo archeologico didattico e sperimentale di Via Appia Antica 39 - a cura dell'Università di Ferrara, creando un ambiente immersivo dove archeologi, studenti, docenti e guide turistiche possono formarsi e confrontarsi grazie a tecniche innovative di gamification e game based learning.
Area di scavo
L'area di scavo è importante non solo per il suo valore archeologico, ipotizzando la presenza di un’antica area sacra dedicata a Marte, ma ha anche una rilevanza sociale: situata a pochi passi da Porta San Sebastiano, rappresenta un punto di unione tra la comunità locale e il patrimonio culturale.
Via Appia Antica 39
Perché il sito archeologico di Via Appia Antica è nel Metaverso? Come si visita un cantiere archeologico nella Realtà Virtuale? Come si conduce una visita guidata virtuale? E come si può imparare il mestiere dell'archeologo da remoto?
Rivivi l'evento
Continua il nostro percorso di dialogo tra innovazione e valorizzazione culturale, in un nuovo evento online ricco di spunti ed esperienze.
Ti invitiamo a partecipare al webinar “Gamification e Beni culturali, la cultura del divertimento” che si terrà giovedì 27 marzo alle ore 17.00.
Un appuntamento per esplorare come le dinamiche del gioco e le tecnologie immersive stiano rivoluzionando il modo in cui comunichiamo, valorizziamo e viviamo il patrimonio culturale. Progetti concreti, esperienze interattive e visioni innovative accompagneranno i nostri ospiti lungo un percorso che unisce gamification, realtà virtuale e metaverso al servizio della conoscenza.
Intervengono:
- Francesco Iaia – Project Manager, Keiron Interactive - Gamification e beni culturali: coinvolgere, comunicare, memorizzare
- Lucia Grazia Varasano – Ricercatrice, Project Manager MagNet e Lucia Colangelo – Archeologa - Patrimonio archeologico e serious game. L’esperienza del progetto MagNet
- Erica Vurro – Marketing & Communication Manager, Jdk S.r.l. e Fabrizio Radica – Docente di Game Design ed esperto AR e VR - Gamification e realtà virtuale. L’esperienza del progetto interattivo di Meta Versus Culturae
- Ian Regueiro – Università di Ferrara - AppiaAntica39 – una proposta di gameplay
- Saverio Giulio Malatesta – Project Manager, Archeo&Arte3D DigiLab Sapienza - Gamification e metaverso: nuove dimensioni della valorizzazione culturale e territoriale
Modera:
- Simone Pastor – Archeologo e Manager Culturale