Beni Culturali tra Metaverso e NFT
Il 16 dicembre 2024, dalle 17:00 alle 18:00, si è tenuto il webinar gratuito per scoprire come il Metaverso e gli NFT stanno cambiando il panorama dei Beni Culturali.
Durante l’evento è stato indagato come le tecnologie digitali stanno rivoluzionando il modo di valorizzare, fruire e gestire il patrimonio culturale.
Ed abbiamo presentato il nostro progetto MetaVersusCulturae!
Contesto
💡 Se stai leggendo questo articolo saprai che siamo Vincitori del progetto TOCC finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU, grazie al quale stiamo digitalizzando in 3D lo scavo archeologico didattico e sperimentale di Via Appia Antica 39 - a cura dell'Università di Ferrara, creando un ambiente immersivo dove archeologi, studenti, docenti e guide turistiche possono formarsi e confrontarsi grazie a tecniche innovative di gamification e game based learning.
Area di scavo
L'area di scavo è importante non solo per il suo valore archeologico, ipotizzando la presenza di un’antica area sacra dedicata a Marte, ma ha anche una rilevanza sociale: situata a pochi passi da Porta San Sebastiano, rappresenta un punto di unione tra la comunità locale e il patrimonio culturale.
UNISCITI A NOI
Contribuisci alla nostra missione di sviluppare nuove competenze nel settore della Cultura. Rispondi ad un breve questionario che sarà la base della ricerca e su cui costruiremo nuove best practice e capacità.
Rivivi l'evento
Hai partecipato al nostro secondo appuntamento dedicato all'incontro tra tecnologia e cultura e vuoi rivivere i momenti salienti? O magari non hai avuto la possibilità di seguire la diretta ma non volevi proprio perdertelo?
Non preoccuparti, qui troverai la registrazione all'evento in cui è stato presentato Meta Versus Culturae.
Agenda
Un'ora ricca di interventi e dibattiti tra esperti del settore per comprendere come il Metaverso e gli NFT stanno cambiando il panorama dei Beni Culturali.
Durante l’evento sono state esplorate le tecnologie digitali che stanno rivoluzionando il modo di valorizzare, fruire e gestire il patrimonio culturale.
Intervengono:
- Maurizio Rea- Co-Founder and COO Aerariumchain
- Luca Antonio Falzone - Marketing & Innovation Solution Manager Xenia Progetti S.r.l.
- Erica Vurro – Marketing & Communication Manager Jdk S.r.l.
- Fabrizio Radica – Docente di Game Design ed esperto di AR e VR
Moderatori:
- Maria Chiara Spiezia – Comunicazione e Marketing MediaGEO
- Simone Pastor – Archeologo e Manager Culturale